Decimoputzu, conferenza del Prof. Ugas e mostra di spade nuragiche

L’archeologo Nicola Dessì con uno dei reperti. Foto Comune di Decimoputzu

 

Nei giorni 6 e 7 maggio si è tenuto anche a Decimoputzu un appuntamento del programma “Monumenti aperti”. Numerosi visitatori hanno potuto ammirare diversi luoghi tra i quali la parrocchia Ns. delle Grazie, San Giorgio e San Basilio Magno, la tomba ipogeica di epoca bizantina e il mulino. Ma la cosa più importante è stata l’esposizione al pubblico di tre spade in rame trovate nel 1987 nella tomba ipogeica di Sant’Iroxi durante la costruzione della palestra comunale.

L’iniziativa si è proposta di condividere con la comunità una parte di uno dei più importanti e interessanti contesti archeologici della Sardegna preistorica.

Le tre spade esposte saranno a breve restaurate a cura della Soprintendenza Archeologica, con l’intento di avviare un progetto conservativo che interessi tutti i materiali che componevano il corredo della sepoltura collettiva.

Grande interesse e attenzione hanno avuto le relazioni del Prof. Giovanni Ugas e dell’archeologo Nicola Dessì.

Tuttavia i veri protagonisti di questa manifestazione sono stati gli alunni delle prime classi della scuola media, che hanno presentato e raccontato ai visitatori la lunga e meravigliosa storia dei monumenti di Decimoputzu.

Officina Centro Revisioni Decimese
Il Prof. Ugas risponde alle domande dopo la conferenza. Foto Carlo Manca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *