Gli ebrei in Sardegna, risposta alle critiche sull’articolo

 


di Giuliana Mallei

Sono trascorsi 9 anni da quel 22 luglio 2015, quando apparve sul sito on line di Vulcano un mio articolo intitolato “Gli ebrei in Sardegna, ogni sardo ha del sangue ebreo che scorre nelle sue vene”.

Sembra incredibile ma a distanza di anni giungono ancora delle mail in redazione che attaccano e insultano, a mio giudizio in modo gratuito, la sottoscritta e il contenuto dell’articolo.

Quando scrissi l’articolo lo feci con spirito divulgativo e commisi una leggerezza: non riportai nessun riferimento bibliografico relativo alle fonti da cui attinsi quelle notizie. Me ne dispiaccio e chiedo scusa ai  lettori.
Poiché negli anni quel pezzo è stato anche onorato da diversi siti culturali di Storia ebraica, ritengo che sia doveroso, da parte mia, rimediare alla mia mancanza di allora.

La Storia è vita, non si può far finta che determinati avvenimenti non siano accaduti, né li si può nascondere alle nuove generazioni.

Conad City Decimomannu

È doveroso informare, divulgare e aprire le menti. Infatti è con mente aperta che dobbiamo affrontare ciò che è stato, affinché il nostro cammino umano non perda appunto la sua umanità.

Tra le critiche a me giunte, la fa da padrone l’indignazione e il rifiuto di riconoscere la presenza di DNA ebraico nelle vene dei sardi. Mi dispiace per i leoni da tastiera (nessuno ha firmato con il proprio nome e cognome, nessuno ha mai avuto l’intento di approfondire e conoscere meglio la tematica), ma ciò è la verità; così come è vero che i sardi hanno avuto, nei secoli, mescolanze con gli arabi, con i vandali, con i greci, con i cartaginesi, con gli etruschi, con i romani ecc ecc ecc.

Non è insultando la mia serietà di studiosa che si può annullare ciò che in passato è avvenuto.

Purtroppo nel numero cartaceo di Vulcano non c’era lo spazio per pubblicare tutta la bibliografia di riferimento, pertanto ne è stata pubblicata solo una piccola parte, ma nel sito on line di Vulcano sono lieta di pubblicare per intero la bibliografia di riferimento, invitando tutti alla lettura di ogni singolo testo o articolo ivi riportato.

Vorrei inoltre precisare che ogni testo riportato in bibliografia è il frutto di lavoro di grandi studiosi (storici, linguisti, glottologi, sociologi ecc) che si sono presi la briga di andare a studiare i singoli documenti originali conservati negli archivi sardi, italiani e spagnoli (scritti in italiano medioevale, catalano, latino e castigliano).

Conad City Decimomannu

Su internet si può trovare solo una piccola parte, il resto lo si dovrà andare a cercare in biblioteca e lì sarà necessario trascorrere lunghe ore di lettura comparata.

Le biblioteche più vicine dove si potranno reperire tali fonti sono la Biblioteca Universitaria di Cagliari, in via Università, e la Mediateca del Mediterraneo, meglio nota come MEM, in via Goffredo Mameli a Cagliari.

Il punto più discusso di quel mio articolo riguardava l’origine ebraica di alcuni cognomi sardi.

A tal proposito la bibliografia essenziale di riferimento, da me pubblicata su Vulcano cartaceo è stata  la seguente: Eliezer Ben David, Gli ebrei di Sardegna, 1937; Gian Pietro Zara, I cognomi sardi di origine ebraica, 1994; Salvatore Dedòla, I cognomi della Sardegna – origine – etimologia, 2010.

Iecr dei fratelli Urru - costruzioni e ristrutturazoni

Non nuoce ricercare un articolo di Emilio Lussu intitolato Sardegna, ebrei e “razza italiana”, pubblicato sulla rivista Giustizia e Libertà nel n° 38  del 30 novembre 1938, in cui il grande scrittore (ma anche politico, antifascista, statista ecc) rispondeva in modo ironico a Mussolini riguardo all’appartenenza degli italiani alla razza ariana, ribadendo con orgoglio l’origine semita dei sardi.

Invito tutti i lettori interessati a recarsi in biblioteca, richiedere ogni singolo volume, articolo, miscellanea, saggio o quant’altro e leggerlo in modo approfondito.

Successivamente, avendo preventivamente preso appunti, sarà necessario comparare e raffrontare ogni autore. È così che si lavora seriamente con il proprio cervello. Ci vorrà parecchio tempo, non una sola seduta.

Ancora una volta, da studiosa e da insegnante, vorrei dare un consiglio: mai screditare e/o denigrare niente e nessuno se prima non si è approfondito l’argomento da ogni sua angolazione, la parola d’ordine è sempre la stessa: STUDIARE.

Bibliografia sugli ebrei in Sardegna

– Abulafia, David (1996) ‘Gli ebrei in Sardegna’, in Vivanti, Corrado (a cura di), Storia d’Italia. Gli ebrei in Italia. Annali, 11/I. Tono: Einaudi, pp. 85-94.

– Blasco Martinez, Asunción (1996) ‘Aportación al estudio de los judíos de Cagliari (siglo XIV)’, in La Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII). Atti del XIV Congresso di Storia della Corona d’Aragona, Sassari-Alghero (19-24 maggio 1990), III. Sassari-Cagliari: Delfino, pp. 151-164.

– Bono, Salvatore (2016) Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo). Bologna: Il Mulino.

– Boscolo, Alberto (1958) ‘Gli ebrei in Sardegna durante la dominazione aragonese’, in Medioevo Aragonese. Padova: CEDAM, pp. 1-13.

– Brigaglia, Manlio (2002) ‘Su disterru: l’emigrazione forzata nella Sardegna del Ventennio’, in Sechi, Maria – Santoro, Giovanna – Santoro, Maria Antonietta (a cura di), L’ombra lunga dell’esilio. Ebraismo e memoria. Firenze: Giuntina, pp. 127- 137.

– Bulferetti, Luigi (1959) ‘Le miniere sarde alla metà del secolo XVIII’, in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, I. Firenze: G.C. Sansoni, pp. 67-86.

– Carboni, Francesco (2008) L’umanità negata. Schiavi mori, turchi, neri, ebrei e padroni cristiani nella Sardegna del ‘500. Cagliari: CUEC.

– Castelli, Silvia (2009) ‘Gli ebrei espulsi da Roma e inviati in Sardegna da Tiberio nel 19 E.V. nelle fonti storiche di età romana’, Materia giudaica, XIV (1-2), pp. 67-80.

Inverstigazioni private Sardinya del dott. Antonello Marras

– Castellino, Anna (1993) ‘Un’esperienza imprenditoriale in campo metallurgico nel XVIII secolo: la Charleshut di Villacidro’, in Kirova, Tatiana K. (a cura di), L’uomo e le miniere in Sardegna. Cagliari: Edizioni della Torre, pp. 49-54.

– Casula, Francesco Cesare (1990) La Sardegna aragonese, I-II. Sassari: Chiarella.

– Cianferotti, Giulio (2004) ‘Le leggi razziali e i rettori delle Università italiane (con una vicenda senese)’, Le Carte e la Storia, 2, pp. 15-28.

– Colafemmina, Cesare (2009) ‘Una rilettura delle epigrafi ebraiche della Sardegna’, Materia giudaica, XIV (1-2), pp. 81-100.

– Colorni, Vittore (1980) ‘Gli ebrei nei territori italiani a nord di Roma dal 568 agli inizi del secolo XIII’, in Gli ebrei nell’alto Medioevo, XXVI Settimana di studio del CISAM (Spoleto, 30 marzo-5 aprile 1978). Spoleto: CISAM, pp. 241-307.

– Conde y Delgado de Molina, Rafael (1991) La Expulsión de los Judios de la Corona de Aragón. Documentos para su estudio. Zaragoza: Institución Fernando el Católico.

– Contu, Martino (2009) ‘Dalla Sardegna all’Argentina per sfuggire alle leggi razziali del 1938. Breve profilo del giurista ed economista Camillo Viterbo’, La Rassegna Mensile di Israel, 75 (1-2), pp. 209-226.

– (2020) ‘Differenze e analogie tra le comunità ebraiche della Sardegna e quelle stanziate nel resto d’Italia’, in Soddu, Alessandro (a cura di) Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale. Roma: Carocci, pp. 187-197.

– Dell’Era, Tommaso (2004) ‘La storiografia sull’università italiana e la persecuzione antiebraica’, Qualestoria, XXXII (2), pp. 117-129.

BMC di Massimiliano Baldussu - costruzioni e ristrutturazioni

― (2008), ‘Contributi sul razzismo e l’antisemitismo a settant’anni dalle leggi razziali italiane. Introduzione’, Ventunesimo secolo, 7 (17), pp. 9-20.

– Dell’Era, Tommaso – Meghnagi, David (a cura di) (2020) The Racial Laws of 1838 and Italian Universities, Trauma and Memory, 8, 1 (Special Issue) -2 (Special Section).

– Di Nepi, Serena (2012) ‘L’apostasia degli ebrei convertiti all’Islam. Dalle carte del Sant’Uffizio romano (secoli XVI-XVIII)’, Società e storia, 138, pp. 769-789.

– Fiume, Giovanna (2009) Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna. Milano: Mondadori-Pearson.

― (2015) ‘La schiavitù mediterranea tra Medioevo ed Età moderna. Una proposta bibliografica’, Estudis. Revista de Historia Moderna, 41, pp. 267-318.

– Iancu-Agou, Danièle (2009) ‘Portrait des juifs marseillais embarqués pour la Sardaigne en 1486. Données prosopographiques’, Materia giudaica, XIV (1-2), pp. 171-186.

– Krasner, Mariuccia (2007) ‘Aspetti politici e rapporti istituzionali comuni tra le comunità ebraiche sarde e quelle siciliane nei secoli XIV e XV: la politica di Martino l’Umano (1396-1410)’, Materia giudaica, XII (1-2), pp. 177-185.

– Loi, Salvatore (2013) Storia dell’Inquisizione in Sardegna. Cagliari: AM&D.

― (2015) ‘Schiavi musulmani in Sardegna nei secoli XVI e XVII’, Bollettino di Studi  Sardi, 7, pp. 65-86.

– Luciano, Erica (2018) ‘A 80 anni dalle leggi razziali. L’Università degli Studi di Cagliari Ricorda Doro Levi, Alberto Pincherle e Camillo Viterbo. Rassegna’, Studi e Ricerche, XI, pp. 215-222.

– Luzzati, Michele (1985) La casa dell’Ebreo. Saggi sugli Ebrei a Pisa e in Toscana nel Medioevo e nel Rinascimento. Pisa: Nistri-Lischi.

― (2007) ‘Ebrei schiavi e schiavi di ebrei nell’Italia centro-settentrionale in Età medievale e moderna. Note di ricerca’, Quaderni Storici, n.s., 42 (126/3), pp. 699- 718.

― (2008) ‘Prefazione’, in Tasca, Cecilia, Ebrei e società in Sardegna nel XV secolo: fonti archivistiche e nuovi spunti di ricerca. Firenze: Giuntina, pp. IX-XII.

– Maida, Bruno (2001), Dal ghetto alla città. Gli ebrei torinesi nel secondo Ottocento. Torino: Zamorani.

– Manconi, Francesco (a cura di) (1986) Le miniere e i minatori della Sardegna. Milano: Silvana editoriale.
Marongiu, Carla (2009) ‘Fonti archivistiche sui conversos a Cagliari nel XVI secolo’, Materia giudaica, XIV (1-2), pp. 271-284.

– Marrocu, Luciano (2003) ‘Figure di intellettuali ebrei nel periodo delle Leggi Razziali’, in Contu, Martino – Melis, Nicola

– Pinna, Giovannino (a cura di), Ebraismo e rapporti con le culture del Mediterraneo nei secoli XVIIIXX. Firenze: Giuntina, pp. 177-184.

– Mattone, Antonello (1992) ‘La cessione del Regno di Sardegna dal trattato di Utrecht alla presa di possesso sabauda (1713-1720)’, Rivista storica italiana, CIV (1), pp. 5-89.

– Milanese, Marco et. alii (2001) ‘Il Kahal medievale di Alghero. Indagini archeologiche, 1997-1999’, in Atti del II Congresso di Archeologia. Medievale (Brescia, 30 settembre – 2 ottobre 2000). Sesto Fiorentino: All’insegna del Giglio, pp. 1-11.

– Milanese, Marco (2011) ‘Fuilles récentes dans la juharía médiévale d’Alghero en Sardaigne’, in Salmona, Paul – Sigal, Laurence (eds.), L’archéologie du judaïsme en France et en Europe. Paris: La Découverte, pp. 153-160.

― (2013) Alghero. Archeologia di una città medievale. Sassari: Delfino.

– Montesano, Marina (2006) ‘Le comunità ebraiche e musulmane nella predicazione di Vincenzo Ferrer’, in Hodel, Paul-Bernard – Morenzoni, Franco (eds.), Mirificus praedicator. À l’occasion du sixième centenaire du passage de saint Vincent Ferrier en pays romand. Actes du colloque d’Estavayer-le-Lac, 7-9 octobre 2004. Roma: Istituto Storico Domenicano, pp. 61-76.

– Oliva, Anna Maria – Schena, Olivetta (a cura di) (2014) Sardegna catalana. Barcelona: Institut d’Estudis Catalans.
Olla Repetto, Gabriella (1988) ‘La donna ebrea a Cagliari nel ‘400’, Annuario de estudios medioevales, 18, pp. 551-562.

― (1992) ‘La presenza ebraica in Sardegna nei secoli XIV e XV’, Bollettino Bibliografico e Rassegna Archivistica di studi storici della Sardegna, IX n.s. (16), pp. 25-36.

― (1996) ‘La presenza ebraica in Alghero nel secolo XV attraverso una ricerca archivistica’, in Mattone, Antonello – Sanna, Pietro (a cura di), Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo. Storia di una città e di una minoranza catalana in Italia (XIV-XX secolo). Sassari: Gallizzi, pp. 149-158.

― (2016) ‘La condizione ebraica nella Sardegna aragonese (1323-1492)’, in Meloni, M. Giuseppina – Oliva, Anna Maria – Schena, Olivetta (a cura di), Ricordando Alberto Boscolo. Roma: Viella, pp. 457-492.

– Perani, Mauro (2009) ‘Giovanni Spano e gli ebrei. Due manoscritti ebraici della sua collezione donati alla Biblioteca Universitaria di Cagliari e nuove scoperte sulla Sardegna judaica’, Materia giudaica, XIV (1-2), pp. 35-62.

– Pillai, Carlo (1984) ‘Gli ebrei in Sardegna all’epoca di Alfonso IV’, in La società mediterranea all’epoca del Vespro. Atti dell’XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona (Palermo-Trapani-Erice, 25-30 aprile 1982), IV. Palermo: Accademia di Scienze, Lettere e Arti.

― (2003) ‘Le vicende degli ebrei in Sardegna attraverso la documentazione d’archivio (età moderna e contemporanea)’, in Contu, Martino – Melis, Nicola – Pinna, Giovannino (a cura di), Ebraismo e rapporti con le culture del Mediterraneo nei secoli XVIIIXX. Firenze: Giuntina, pp. 161-175.

– Pillai, Carlo (2009) ‘Schiavi ebrei e schiavi di ebrei in Sardegna’, Materia giudaica, XIV (1-2), pp. 265-270.

– Rapetti, Mariangela (2019) ‘Il fondo Consejo de Inquisición dell’Archivo Histórico Nacional di Madrid. Per una “guida” ai documenti del Tribunal de Cerdeña, in Floris, Antioco et al. (a cura di), Sguardi contemporanei. Studi multidisciplinari in onore di Francesco Atzeni. Perugia: Morlacchi, pp. 347-364.

― (2020) ‘Racial Laws in the Italian Universities of Cagliari and Sassari. For an Archive Directory’, in Dell’Era, Tommaso – Meghnagi, David (eds.), The Racial Laws of 1838 and Italian Universities, Trauma and Memory, 8, 1 (Special Issue), pp. 4-26.

– Rapetti, Mariangela – Todde, Eleonora – Scroccu, Gianluca (2020) L’Università di Cagliari e i suoi rettori. Nuoro: Ilisso.
Recchia, Vincenzo (a cura di) (1996-1999) Lettere/Registrum epistularum, V/1-4. Roma: Città Nuova.

– Rozen, Minna (2016) The Mediterranean in the Seventeenth Century: Captives, Pirates and Ransomers, Quaderni Mediterranea. Ricerche storiche/32. Palermo: Mediterranea.

– Sarfatti, Michele (2018) Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione. Torino: Einaudi.

– Schena, Olivetta (2009) ‘Tracce di presenze ebraiche in Sardegna fra VI e XIII secolo’, Materia Giudaica, XIV (1-2), pp. 111-124.

– Siddi, Lucia (2009) ‘La chiesa di Santa Croce nell’antica Juharia del Castello di Cagliari. Storia e restauri’, Materia Giudaica, XIV (1-2), pp. 209-225.

– Spano, Giovanni (1875) ‘Storia degli ebrei in Sardegna’, Rivista Sarda, 1, pp. 23-52.

– Spissu, Maria Vittoria (2019) ‘Scary Neighbours and Imperial Strategy: Contriving the Image of the Subdued Infidel in Sardinian Altarpieces’, Jewes and Muslims Made Visible in Christian Iberia ad Beyond, 14th to 18th Centuries, ed. by Borja Franco Llopis and Antonio Urquizar-Herrera. Leiden-Boston: Brill, pp. 266-295.

– Tasca, Cecilia (1990) ‘La comunità ebraica di Alghero tra ‘300 e ‘400’, Revista de l’Alguer, 1, pp. 141-166, <http://revistes.iec.cat/index.php/RdA/article/view/40554/40456> (8 luglio 2022).

― (1991) Gli ebrei in Sardegna nel XIV secolo: società, cultura, istituzioni. Cagliari: Deputazione di Storia patria per la Sardegna.

― (2006) ‘Aspetti economici e sociali delle comunità ebraiche sarde nel Quattrocento: nuovi contributi’, Materia Giudaica, XI, pp. 87-96.

― (2008) Ebrei e società in Sardegna nel XV secolo: fonti archivistiche e nuovi spunti di ricerca. Firenze: Giuntina.

― (2012) ‘Mercanti ebrei tra Toscana e Sardegna (secoli XIV-XV)’, in Tanzini, Lorenzo – Tognetti, Sergio (a cura di), “Mercatura è arte”. Uomini d’affari toscani in Europa e nel Mediterraneo tardomedievale. Roma: Viella, pp. 225-247.

― (2013a) ‘Medici, mercanti, n’emanim: élites ebraiche nel Castello di Cagliari nel XV secolo’, in Meloni, M. Giuseppina (a cura di), Élites urbane e organizzazione sociale in area mediterranea fra tardo medioevo e prima età moderna. Cagliari: Isem- CNR, pp. 175-206.

― (2013b) ‘Mercanti ebrei nel Mediterraneo medievale: nuove fonti per lo studio dell’aljama di Alghero’, in Simbula, Pinuccia Franca – Soddu, Alessandro (a cura di), La Sardegna nel mediterraneo tardomedievale. Trieste: CERM, pp. 337-370.

― (2013c) ‘Ferdinando I de Antequera e il regno di Sardegna. Primi riflessi di una nuova politica nei confronti degli ebrei’, in Falcón Pérez, María Isabel (a cura di), El compromiso de Caspe (1492), cambio dinásticos y constitucionalismo en la Corona de Aragón, Ibercaja, Diputación General de Aragón, pp. 832-838.

― (2014) ‘Gli ebrei nella Sardegna catalana’, in Oliva, Anna Maria – Schena, Olivetta (a cura di), Sardegna catalana. Barcelona: Institut d’Estudis Catalans, pp. 173-208.

― (2014b) ‘La politica dei sovrani aragonesi e spagnoli nei confronti degli ebrei. Nuove fonti sull’Inquisizione in Sardegna (1486-1515)’, Materia giudaica, XIX (1- 2), pp. 37-53.

― (2015a) ‘Mercanti ebrei nel Mediterraneo: nuovi spunti sulle relazioni commerciali fra Sardegna e Sicilia tra XIV e XV secolo’, in Gallinari, Luciano – Sabaté i Curull, Flocel (a cura di), Tra il Tirreno e Gibilterra. Un Mediterraneo iberico? II. Cagliari: Isem-CNR, pp. 625-659.

― (2015b) ‘De juya fadrina ho maridada que no aport aresaments de perles. Donne ebree nella Sardegna catalana’, in Graziani Secchieri, Laura, et al. (a cura di), Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (secc. XV-XX). Firenze: Giuntina, pp. 97-122.

― (2015c) ‘I quartieri ebraici nella Sardegna medioevale: la “juharia” di Castell de Caller’, in Martorelli, Rossana (a cura di), Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Perugia: Morlacchi, pp. 837-854.

― (2016) ‘Ebrei e conversos nella Sardegna catalana: fra convivenza ‘forzata’ e integrazione sociale’, in Borja Franco Llopis et al. (eds.), Identidades cuestionadas. Coexistencia y conflictos interreligiosos en el Mediterráneo (ss. XIV-XVIII). València: Universitat de València, pp. 21-38.

― (2017) ‘Jews in Sardinia: From Antiquity to the Edict of Expulsion of 1492’, in Hobart, Michelle (a cura di), A Companion to Sardinia History. 500-1500. Leiden- Boston: Brill, pp. 165-176.

– Tasca, Cecilia – Rapetti, Mariangela (2018) ‘I De Carcassona. Dalla Provenza allo Studio Generale cagliaritano’, Materia giudaica, XXIII (1-2), pp. 177-188.

– Tognotti, Eugenia (2000) ‘Le leggi razziali e le comunità accademiche nel Mezzogiorno. Il caso della Sardegna,’ in Plaisant, M. Luisa (a cura di), La Sardegna nel regime fascista. Cagliari: Cuec, pp. 185-198.

– Cugusi, Maria Grazia (2003) ‘Imprenditori di «Nazione Ebrea» a Villacidro. I loro rapporti con la società e la chiesa della prima metà del Settecento tra superstizione e tolleranza. Regesto di alcuni documenti’, in Contu, Martino – Melis, Nicola – Pinna, Giovannino (a cura di), Ebraismo e rapporti con le culture del Mediterraneo nei secoli XVIII-XX. Firenze: Giuntina, pp. 185-212.

– Davide, Miriam (2019) ‘Sassari città multietnica’, in Mattone, Antonello – Simbula, Pinuccia F. (a cura di), I settecento anni degli Statuti di Sassari. Dal Comune alla città regia. Milano: Franco Angeli, pp. 555-582.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *