Tendenza meteo dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025

a cura di Alessandro Gallo

Una perturbazione di origine atlantica trova campo libero sul Mare Nostrum.

Nel corso della settimana, una seconda saccatura tende ad isolare una goccia fredda dal Mare di Sardegna alle coste nord africane; goccia che nel fine settimana, nella tendenza, potrebbe essere assorbita da un minimo isolato in discesa dal Golfo di Marsiglia.

Maltempo al nord con piogge localmente abbondanti su Liguria di Levante, Toscana, alta Lombardia, Triveneto, nella prima parte della settimana; precipitazioni deboli/moderate sul resto della penisola.

Instabilità a tratti marcata nel proseguo della settimana con tendenza per il fine settimana al tempo stabile sulle regioni del centro nord, maltempo al sud.

Quota neve Alpi 1800/1500 mt con tendenza zero termico in diminuzione.

Sardegna

Pressione al suolo in graduale diminuzione con nuvolosità marcata su tutta la regione con deboli precipitazioni a carattere intermittente.

Piogge che potrebbero assumere carattere moderato sabato su domenica in particolare sul settore sud/est, cagliaritano e parte dell’orientale.

Tarda nottata sabato/primo mattino domenica quota neve 1500 mt sui rilievi della Barbagia; probabile precipitazione a carattere nevoso o pioggia mista neve.

BMC di Massimiliano Baldussu - costruzioni e ristrutturazioni

Venti meridionali (alta la percentuale di umidità) da Ovest per martedì intensità moderata con breve disposizione da maestrale.

Nella tendenza prevale la ventilazione da Ponente con successiva meridionalista. E/NE con tendenza NNE per il fine settimana.

Temperature stazionarie ma con alta percentuale di umidità. Graduale la diminuzione su entrambi i valori in particolare per il fine settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *