Tendenza meteo dal 24 febbraio al 2 marzo 2025

a cura di Alessandro Gallo

Dal corridoio francese scivola sul Mediterraneo un minimo di origine atlantica con fenomeni associati su gran parte dello stivale, precipitazioni che localmente sulla Toscana, Emilia e settore nord Umbria, potrebbero assumere carattere da moderato a forte per mercoledì.

Fenomeni, da moderati a forti, che nella giornata di giovedì interesseranno il Triveneto e nel meridione la Campania.

Il minimo, nel fine settimana, tende ad allungarsi verso i Balcani e la Grecia.

Sulla penisola la tendenza indica una copertura nuvolosa ben strutturata tra venerdì su sabato con deboli piovaschi sparsi.

Ampie le schiarite sulle regioni del nord e parte del centro per domenica; permane al meridione una marcata variabilità con associate deboli precipitazioni.

Quota neve Alpi e Appennino Tosco-Emiliano quota 1600 mt.

Sardegna

Sulla nostra isola copertura instabile con piogge sparse su tutta la regione.

Nuvolosità compatta nella giornata del venerdì su sabato. Ampie schiarite per domenica in un contesto variabile.

Pioggia mista neve tarda nottata di mercoledì su giovedì area Gennargentu.

Venti meridionali con prossimo sbandieramento da WSW.

Dalla tarda serata del martedì su mercoledì si dispone da maestrale moderato con raffiche sulle coste esposte, in diminuzione dal tardo giovedì per assumere una intensità debole a regine di brezza.

Circolazione meridionale per venerdì con tendenza a deviare sul settore ogliastrino da ESE/ENE. Debole direzione variabile durante la domenica.

Temperature stazionarie con tendenza ad una diminuzione su entrambi i valori per mercoledì.

Inverstigazioni private Sardinya del dott. Antonello Marras

Graduale ma lieve l’aumento dei valori minimi e massimi nel fine settimana su gran parte della regione salvo il settore ogliastrino dove le massime risulterebbero in diminuzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *