Alberto Angela, successo per la puntata di Ulisse sulla Sardegna

Alberto Angela si conferma divulgatore di razza e nella puntata di Ulisse dedicata alla Sardegna non tradisce le tante aspettative, anzi.

Due milioni e mezzo di persone hanno assistito ad un reportage come non se ne vedevano da tempo.

Nell’arco della puntata è riuscito a coprire una grande varietà di temi, dalla gloriosa epopea nuragica alle ultime vicende, dando luce ad aspetti purtroppo ancora poco conosciuti agli stessi sardi.

L’isola ha guadagnato enorme visibilità e sicuramente ha ispirato ai turisti una serie di itinerari lontani dalle località più gettonate. Partendo dalle dune di Piscinas si è parlato di domus de Janas, menhir, pozzi sacri e nuraghi passando per il canto a tenore e il bisso di Chiara Vigo.

L’arcipelago della Maddalena e i riferimenti a Garibaldi, l’Asinara, Oristano e la Sartiglia, Orgosolo e i suoi Mamuthones, Nora ma anche Porto Flavia, Masua e il dramma delle miniere. L’epoca dei giudicati, Eleonora e Alghero ma anche surf con il campione Francisco Porcella.

Elitech di Franco Dalmonte - Bacheca digitale

Le parole di Grazia Deledda hanno chiuso splendidamente un viaggio di migliaia di anni che ha emozionato dall’inizio alla fine. Uno vero e proprio spot per l’isola che ha sicuramente fatto molto meglio di alcune iniziative viste in questi giorni.

Una storia meravigliosa che però non viene insegnata a scuola, negando ai nostri giovani l’orgoglio di un passato magico e misterioso.

Lo stesso Alberto Angela ha commentato: “Il fortissimo senso di appartenenza dei sardi alla propria terra è qualcosa che colpisce immediatamente chi la visita. La Sardegna non è un ‘posto di passaggio’, non ti ci trovi a vivere per caso: è un luogo in cui la gente ha radici profondamente ancorate al territorio”.

La Sardegna è un’altra cosa

Su RaiPlay è possibile rivedere l’intera puntata al link:

https://www.raiplay.it/video/2022/04/Ulisse-il-piacere-della-scoperta-Sardegna-isola-che-c-e-19cf7fe9-492b-4dcf-b90d-52b41c2461b6.html

Foto Ulisse – Rai

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *