Lavoro, 40 posti nella vigilanza per l’aeroporto di Olbia

L’Istituto di Vigilanza Coopservice (Gruppo Coopservice) organizza un recruiting day per  per selezionare n. 40 Guardie Particolari Giurate che lavoreranno nello scalo di Olbia “Costa Smeralda”. Le principali mansioni riguarderanno il controllo dei passeggeri in partenza e in transito con verifica dei titoli di accesso e dei relativi bagagli a mano tramite l’ausilio di specifiche apparecchiature installate presso le postazioni di controllo; la verifica dei bagagli, delle merci e dei plichi da stiva; attività di vigilanza e di scorta all’interno dell’aeroporto collaborando con le Autorità per l’espletamento dei servizi richiesti

Leggi

Gli ebrei in Sardegna, risposta alle critiche sull’articolo

Sono trascorsi 9 anni da quel 22 luglio 2015, quando apparve sul sito on line di Vulcano un mio articolo intitolato “ Gli ebrei in Sardegna, ogni sardo ha del sangue ebreo che scorre nelle sue vene”.

Sembra incredibile ma a distanza di anni giungono ancora delle mail in redazione mail che attaccano e insultano, a mio giudizio in modo gratuito, la sottoscritta e il contenuto dell’articolo

Leggi

Affitti brevi e crisi abitativa: il difficile equilibrio tra mercato e diritto alla casa

Il report ISTAT sull’emergenza abitativa evidenzia che quasi il 10% delle famiglie destina oltre il 40% del proprio reddito al pagamento dell’affitto, coinvolgendo circa due milioni e mezzo di nuclei familiari. Questi dati mettono in luce le difficoltà che molti cittadini italiani incontrano nel reperire e mantenere un alloggio adeguato.

Inoltre, si è intensificata la gentrificazione nelle principali città e nelle località turistiche, un fenomeno che ha fatto lievitare i prezzi degli immobili e degli affitti, trasformando quartieri un tempo popolari in aree esclusive e altamente speculative, spingendo chi non dispone di risorse a cercare altrove.

Leggi

The “Robin Hood Band”: A New Movement Against B&Bs in Italy

A group known as the “Robin Hood band” has recently caught the attention of both locals and tourists in Italy’s major cities due to their controversial methods of protesting the proliferation of bed and breakfasts (B&Bs)

Leggi

LIVE: Promoting Volunteering and Human Rights in Cagliari

Volunteering.live, in collaboration with TDM 2000 Cagliari, is currently looking for passionate and dedicated volunteers for an exciting ESC project based in Cagliari, Italy. The project, titled “LIVE: Promoting Volunteering and Human Rights,” offers an incredible opportunity to engage in meaningful activities related to human rights, intercultural learning, and international mobility. The position is open for volunteers who will stay in Cagliari for 7 months and undertake various tasks aimed at creating a positive impact in the local community and beyond.

Leggi

Decimomannu. Le prime cento primavere di Tziu Antonio Manca

Circondato dai suoi famigliari, Tziu Antonio Manca da Decimomannu ha festeggiato i suoi primi 100 anni! Coccolato dalle sue figlie Maria Luisa e Rita e dall’unica nipote Maura, nel pomeriggio ha ricevuto la visita di famigliari e amici; presenti anche la sindaca Monica Cadeddu, il consigliere Marcello Melis e il parroco don Andrea Lanero.

Leggi

Antìgone de Sòfocle traduidu in limba sarda dae Pàulu Pillonca

Pàulu Pillonca (Òsile 1942 – Casteddu 2018) est un iscritore, poeta e giornalista chi at dedicadu tota sa vida sua pro sa cultura e pro sa limba sarda. Fit òmine de gabbale, de cultura e de sentidu mannu, at traduidu in sardu dae su gregu, fintzas, duas tragèdias de Sòfocle: Antìgone e Aiace. Custos libbeddos, de inzèniu e de bella fatura, sunt bessidos in sa collana Tradùere, publicada dae Domus de Janas. Sa tradussione de Pàulu est gai galana chi sa tragèdia paret nàschida e pesada in sardu. Su manizu non si biet: sa limba in manos suas est maseda e nida. Issu amait sa poesia e sa poesia amait a isse.

Leggi

Sanità ed educazione in Sardegna, il ruolo della leadership e consapevolezza di ognuno

Tutti, in qualche momento della vita, abbiamo avuto a che fare con disagi o difficoltà legati a una cattiva gestione o a una totale mancanza di empatia.

Che si tratti di un incontro frustrante con il servizio clienti, di un’esperienza negativa in ospedale o della percezione che, in certi momenti, i nostri bisogni vengano trascurati, è facile provare un senso di frustrazione e impotenza di fronte a queste situazioni.

Leggi

Intelligenza Artificiale: un’opportunità da comprendere

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia rivoluzionaria, ma uno specchio delle nostre scelte, dei nostri valori e della nostra visione del futuro.

L’idea di creare macchine intelligenti non è nuova: è un sogno che l’umanità coltiva da millenni, aspettando che il progresso scientifico lo trasformasse in realtà. Tuttavia, molti di noi, immersi nell’individualismo moderno e privi di consapevolezza storica, ignorano come la spinta a innovare sia sempre stata una costante dell’essere umano, dai primi utensili alle tecnologie odierne.

Leggi

Cristina Caboni e “La ragazza senza radici”

Un vino che ha riposato sul fondale sabbioso del mare, cullato dalle onde. Adeline non aveva mai sentito parlare di nulla del genere. Eppure, da quando lo ha assaggiato, è cambiato qualcosa in lei. Forse perché a donarglielo è stata Miranda, l’anziana donna che un giorno, all’improvviso, si è presentata agli archivi del comune di Nizza, dove Adeline lavora, per avere informazioni su un figlio che credeva morto alla nascita. Cristina Caboni, “La ragazza senza radici”

Leggi

Un presente problematico apre ad un futuro incerto per la Siria

Tra interessi di attori esterni, divisioni interne e un paese in bancarotta, le sfide che attendono la Siria sono enormi e aprono a nuovi interrogativi per il futuro del paese.

La fine del regime siriano di Assad porterà dietro sé strascichi duraturi, come nel caso di Iraq e Libia? Chi riempirà il vuoto di potere lasciato da Assad nell’area?

Leggi