Cagliari, Cappuccetto Rosso al Teatro del Cocomero

È una Cappuccetto Rosso imprevedibile, grande lettrice e assolutamente moderna, quella proposta dal Teatro del Cocomero domenica 23 febbraio alle ore 17 nella Saletta di Teatro da Camera della Fabbrica Illuminata, in Via Falzarego 35 a Cagliari.
Il secondo appuntamento del Teatro da Cameretta, all’interno della stagione 2025 della Fabbrica Illuminata diretta da Elena Pau, è narrato in scena da Selene Manca che interpreta i vari personaggi, pupazzi e burattini, con la regia di Rahul Bernardelli.

Leggi

Lavoro, 40 posti nella vigilanza per l’aeroporto di Olbia

L’Istituto di Vigilanza Coopservice (Gruppo Coopservice) organizza un recruiting day per  per selezionare n. 40 Guardie Particolari Giurate che lavoreranno nello scalo di Olbia “Costa Smeralda”. Le principali mansioni riguarderanno il controllo dei passeggeri in partenza e in transito con verifica dei titoli di accesso e dei relativi bagagli a mano tramite l’ausilio di specifiche apparecchiature installate presso le postazioni di controllo; la verifica dei bagagli, delle merci e dei plichi da stiva; attività di vigilanza e di scorta all’interno dell’aeroporto collaborando con le Autorità per l’espletamento dei servizi richiesti

Leggi

Le parole che ingannano

Scopri come riconoscere e difenderti dalla manipolazione verbale, sviluppando il pensiero critico e l’abilità di analizzare informazioni in modo indipendente.

Leggi

Affitti brevi e crisi abitativa: il difficile equilibrio tra mercato e diritto alla casa

Il report ISTAT sull’emergenza abitativa evidenzia che quasi il 10% delle famiglie destina oltre il 40% del proprio reddito al pagamento dell’affitto, coinvolgendo circa due milioni e mezzo di nuclei familiari. Questi dati mettono in luce le difficoltà che molti cittadini italiani incontrano nel reperire e mantenere un alloggio adeguato.

Inoltre, si è intensificata la gentrificazione nelle principali città e nelle località turistiche, un fenomeno che ha fatto lievitare i prezzi degli immobili e degli affitti, trasformando quartieri un tempo popolari in aree esclusive e altamente speculative, spingendo chi non dispone di risorse a cercare altrove.

Leggi

The “Robin Hood Band”: A New Movement Against B&Bs in Italy

A group known as the “Robin Hood band” has recently caught the attention of both locals and tourists in Italy’s major cities due to their controversial methods of protesting the proliferation of bed and breakfasts (B&Bs)

Leggi

Sanità ed educazione in Sardegna, il ruolo della leadership e consapevolezza di ognuno

Tutti, in qualche momento della vita, abbiamo avuto a che fare con disagi o difficoltà legati a una cattiva gestione o a una totale mancanza di empatia.

Che si tratti di un incontro frustrante con il servizio clienti, di un’esperienza negativa in ospedale o della percezione che, in certi momenti, i nostri bisogni vengano trascurati, è facile provare un senso di frustrazione e impotenza di fronte a queste situazioni.

Leggi

Intelligenza Artificiale: un’opportunità da comprendere

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia rivoluzionaria, ma uno specchio delle nostre scelte, dei nostri valori e della nostra visione del futuro.

L’idea di creare macchine intelligenti non è nuova: è un sogno che l’umanità coltiva da millenni, aspettando che il progresso scientifico lo trasformasse in realtà. Tuttavia, molti di noi, immersi nell’individualismo moderno e privi di consapevolezza storica, ignorano come la spinta a innovare sia sempre stata una costante dell’essere umano, dai primi utensili alle tecnologie odierne.

Leggi

I racconti dell’Avvento – Collettivo Terzo Passo

Terzo Passo è un collettivo di scrittura che nasce nel 2020 in reazione alla pandemia. È un gruppo che da allora si riunisce online ogni lunedì sera per discutere di letture e parlare di progetti futuri in modo da costruire storie da pubblicare.

Ad oggi il collettivo è composto da 11 persone con vissuti diversi ma tutte legate dalla stessa passione per la scrittura. Lo scopo del gruppo è quello di portare la cultura in giro e di sensibilizzare la donazione del sangue e del midollo osseo. Il ricavato della vendita dei libri sarà utilizzato per finanziare eventi culturali e sociali.

Leggi

Cristina Caboni e “La ragazza senza radici”

Un vino che ha riposato sul fondale sabbioso del mare, cullato dalle onde. Adeline non aveva mai sentito parlare di nulla del genere. Eppure, da quando lo ha assaggiato, è cambiato qualcosa in lei. Forse perché a donarglielo è stata Miranda, l’anziana donna che un giorno, all’improvviso, si è presentata agli archivi del comune di Nizza, dove Adeline lavora, per avere informazioni su un figlio che credeva morto alla nascita. Cristina Caboni, “La ragazza senza radici”

Leggi