Ballus, Incontro Internazionale del Folklore a Uta dal 1 al 5 agosto 2023
Ritorna l’appuntamento con il folklore a Uta con la 21^ edizione dell’Incontro Internazionale del Folklore BALLUS, che si svolgerà nel paese del Sud Sardegna nell’hinterland di Cagliari, dall’1 al 5 Agosto 2023.
Un bellissimo evento tra suoni, colori, balli e sapori dal mondo e dalla Sardegna, che vede la partecipazione di gruppi provenienti da Uruguay, Stati Uniti, Malesia, Nuova Zelanda, Irlanda. Per l’occasione, l’evento andrà anche in onda su Videolina e in diretta streaming online.
L’evento è organizzato dalla Proloco di Uta in collaborazione con Comune, Regione, Federazione Associazioni Folkloristiche Italiane. Diamo ora uno sguardo al programma dell’evento che si svolgerà a Uta da Martedì 1 agosto sino a Sabato 5 Agosto.
Programma Ballus a Uta 2023
MARTEDÌ 1 agosto
GIORNATA DELL’ACCOGLIENZA ore 10:00
Saluti e scambio doni tra gruppi, Sindaco e autorità locali del Comune di Uta
Ore 11:00 Brevissima esibizione dei gruppi
MERCOLEDI 2 agosto ore 19:00 S. Messa per la pace tra i popoli – presso il Santuario di Santa Maria
GIOVEDI 3 agosto (Piazza Santa Maria) ore 21:30 Serata inaugurale
Gruppi partecipanti :
- SARDEGNA Gruppo Folklorico Pro Loco Uta
- PIEMONTE “Danzatori di Bram” Cavour
- IRLANDA “Loughgiel School of Irish Dance” Belfast
- STATI UNITI “Wici Song And Dance Theater” Chicago
- MALESIA “Melaka Heritage Institute” Melaka
- NUOVA ZELANDA “Te Wehi Haka” Auckland
Presentano: VALENTINA CARUSO e ROBERTO TANGIANU
VENERDÌ 4 agosto (Piazza Santa Maria)
Ore 21:30 PICHIÀDAS Suoni e voci del ballo popolare nel mondo”
Massimo Carnevale – Affuente (Quartucciu) Ignazio Cadeddu – Chitarra (Sarule) Gianluca Fadda – Boghe sola (Quartu Sant’Elena) Silvano Fadda – Semi diatonica (Austis) Roberto Tangianu – Launeddas (Ovvoda) Carlo Crisponi – Boghe sola (Lodine) Peppino Bande – Organetto (Sarule) Tenore – Sant’Efisio (Bono)
Musicisti Ospiti:

PIEMONTE Efisio Ecca – Organetto Laura Bagnis – Organetto e flauti Silvia Ghironda – Cornamusa e Flauti
IRLANDA Donal Close – Violin Hugh Mulholland – Bodhran Ronan Close – Banjo Iarla McMahon – Flute Fearghal Close –Accordion
Durante la serata verrà consegnato il Premio “TZIU ADAMU BILLAI” ad ANTONIO PANI di Quartu Sant’Elena
Presenta:ROBERTO TANGIANU A conclusione della serata BALLI SARDI per tutti
SABATO 5 agosto ore 18:45 GRAN PARATA DEL FOLKLORE,con i gruppi :
CAVOUR – IRLANDA – MALESIA – CHICAGO – NUOVA ZELANDA – URUGUAY SARDEGNA:
- UTA – Is Messadoris de Uda
- MONSERRATO – Fruste del Campidano
MASCHERE TRADIZIONALI SARDE
- TEULADA Su Boinarxiu
- SESTU Is Mustayonis E S’orku Foresu
- SIURGUS DONIGALA Is Scruzzonis
- MAMOIADA Mamuthones e Issohadores associazione culturale Atzeni
- Aprono la parata i Tamburini e Trombettieri SA SARTIGLIA di Oristano
Itinerario: Raduno e partenza Piazza S’Olivariu – Via G. Marconi, Via R. Fresia, Via Roma, Piazza Garibaldi, Via Santa Giusta con (brevissima animazione) conclusione a Santa Maria
Ore 21:30 (Piazza Santa Maria) GALA INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE, con cerimonia di apertura e inni nazionali
Gruppi partecipanti:
- UTA – Gruppo Folklorico Pro Loco
- MONSERRATO – Fruste del Campidano
- PIEMONTE – Danzatori di Bram, Cavour
- IRLANDA – Loughgiel School of Irish Dance, Belfast
- STATI UNITI – Wici Song And Dance Theater, Chicago
- MALESIA – Melaka Heritage Institute, Melaka
- NUOVA ZELANDA – Te Wehi Haka, Auckland
- URUGUAY – Compañía Folklórica Danza Uruguay, Young, Río Negro
Ore 00:00 GRAN FINALE di chiusura BALLUS
Presenta GIULIANO MARONGIU. La serata sarà in diretta su VIDEOLINA ed in streaming online su Web Tv di Sardegna Live