Gli ebrei in Sardegna. Ogni sardo ha del sangue ebreo che scorre nelle sue vene
Con la deriva fondamentalista islamica, si sta nuovamente parlando di antisemitismo. Quest’ultimo è un atteggiamento di intolleranza nei confronti del popolo ebraico, anche se le popolazioni semitiche sono tutte quelle che linguisticamente sono collegate al comune ceppo linguistico semitico: Ebrei, Arabi, Cananeo-Fenici, Maltesi, Cartaginesi.
Anche qui in Sardegna non è raro incontrare persone che mantengono un atteggiamento di disprezzo nei confronti degli Ebrei; eppure tutti i Sardi hanno parecchio sangue ebraico nelle loro vene. I popoli semitici, lungo i secoli, hanno spesso raggiunto la Sardegna, pensiamo ai Fenici e ai Cartaginesi, e qui hanno sempre trovato accoglienza. Le notizie documentarie attestanti la presenza degli Ebrei in Sardegna partono dal I secolo d.C con lo storico Giuseppe Flavio, poi ne parla Svetonio (75 – 150 d.C), quindi Tacito (114 d.C) e Dione Cassio (II – III secolo d.C.).

Anche l’archeologia ha parecchio da dire; a Sant’Antioco sono state rinvenute ben due catacombe ebraiche e in tutta l’isola sono numerosi i reperti tipicamente ebraici (anelli, lucerne, lapidi ecc.) tornati alla luce in diverse zone di scavo (Porto Torres, Macomer, Cagliari ecc.).
L’arrivo degli Ebrei in Sardegna risale al 19 d.C. quando l’imperatore Tiberio constatò che i giudei a Roma erano troppo numerosi, pensò quindi di liberarsene emettendo un editto che imponeva l’arruolamento forzato dei giovani ebrei atti alle armi. Ufficialmente la sua intenzione era quella di creare una legione che andasse a combattere e punire i numerosi latrocinii perpetrati in Sardegna dalle popolazioni dei Sardi pelliti (=vestiti di pelli). In realtà egli sperava che Ebrei e Sardi si combattessero e si annientassero a vicenda.
L’imperatore Tiberio è stato il primo nella Storia a pianificare una pulizia etnica; infatti anche nei confronti dei Sardi, i Romani, avevano dei pregiudizi poiché ritenevano che nell’isola abitassero popolazioni selvagge, prive di fede e di autorità (secondo il giudizio di Cicerone). Perciò 4.000 giovani giudei vennero inviati in Sardegna, le loro famiglie li seguirono; circa ventimila Ebrei giunsero nell’isola centrale, nelle zone barbaricine e qui si stabilirono. Il piano di Tiberio fu un fallimento perché i Sardi, tanto crudeli con i romani, non combatterono contro i Giudei, ma li accolsero. Ebrei e Sardi vissero in prosperità e armonia anche imparentandosi tra loro.
Nel VI secolo è documentata l’esistenza di una sinagoga a Cagliari e in città gli Ebrei vivevano in un quartiere apposito dal quale entravano e uscivano liberamente, intrattenendo rapporti commerciali e d’affari in modo regolare con tutto il resto dell’isola. Durante il dominio aragonese, gli Ebrei venivano definiti “servi della Corona” e godevano di una posizione speciale, nessuno osava prevaricarli in alcun modo, nemmeno il clero e le autorità locali. Il sovrano aveva predisposto un apposito registro dei tributi in cui ogni ebreo era iscritto; questi importanti documenti sono giunti fino a noi ed è quindi possibile, attraverso la lettura dei cognomi degli ebrei, scoprire quali sardi vantano origini ebraiche: praticamente tutti.
Sono di origine ebraica i cognomi: Addari, Alba, Arba, Aroni, Bacchis, Campus, Casula, Deiana, Elias, Farina, Gaias, Lai, Lecca, Macis, Mameli, Manca, Mancosu, Matta, Mossa, Nonnis, Olla, Pala, Piga, Raccis, Salis, Sanna, Sarais, Secci, Serra, Tedde, Tola, Urru, Zara, Zurru, Zizi, ma sono solo alcuni.
Nel 1348 in Europa scoppiò la peste nera che mieté numerosissime vittime, un po’ ovunque si indicarono gli Ebrei come i diffusori della peste e ciò diede inizio ad una serie di persecuzioni e di soprusi nei confronti dei giudei, che pure morivano di peste come gli altri. In Sardegna nessuno si scagliò contro di loro e nessuno li perseguitò in alcun modo.
Nel 1492 i re spagnoli, Ferdinando e Isabella, definiti re Cattolici, firmarono un decreto di espulsione degli Ebrei dal loro Regno, a meno che non decidessero di convertirsi al Cattolicesimo. In quasi tutto il territorio della Corona Spagnola, gli Ebrei furono perseguitati e costretti a partire, in Sardegna invece i Giudei, in massima parte, si convertirono al cattolicesimo pur di non lasciare la loro casa e i loro affetti, in pochi partirono.
Nessun sardo li denunciò o li perseguitò, le affinità tra sardi ed Ebrei si erano rivelate molto profonde, i due popoli erano strettamente legati da un punto di vista etnico e culturale. Pensiamoci ogni volta che qualcuno di noi pronuncia esclamazioni intransigenti nei confronti degli Ebrei.
Giuliana Mallei
Pingback:Gli Ebrei in Sardegna. Ogni sardo ha del sangue ebreo che scorre nelle sue vene - Morashà
Molto interessante. Sto cercandonl’ autore di un libro in tema. È stato scritto in un piccolo paese della Sardegna. Potete aiutarmi a trovarlo.? Per approfondire questo vostro interessante studio.
Buongiorno, ho letto questo vostro articolo GLI EBREI IN SARDEGNA.
OGNI SARDO HA DEL SANGUE EBRAICO NELLE VENE.
Io ho origini SARDE da parte PATERNA e origini CALABRESI da parte MATERNA.
Il mio cognome è SERPI.
Desideravo sapere attraverso un test sul mio DNA con tutto il mio patrimonio genetico sé anche il mio cognome SERPI è un cognome SARDO di origine EBRAICA .
Ringranziandovi anticipatamente per la cortese attenzione prestata, porgo i miei più cordiali saluti.
Un articolo pieno di idiozie e falsità, nient’altro che propaganda semita. I pochissimi ebrei viventi in Sardegna durante il periodo romano erano già sottoposti a limitazioni, inasprite nel Medioevo, dopo che arrivò qualche altro centinaio di Ebrei in città come Cagliari, Alghero, Sassari.. dopodiché furono espulsi quasi tutti. Sardi nativi ed ebrei non si mescolarono più di tanto ovviamente, per sapere questa banalità basta conoscere la composizione genetica dei Sardi. E mi stupisce e mi fa anche ridere la disonestà con cui si cerca di fare passare dei semplici cognomi sardi per dei cognomi ebraici, da sempre i cognomi europei furono presi in prestito dalle comunità ebraiche immigrate, quasi mai si può riconoscere un ebreo dal suo nome di famiglia, perché pochissimi sono i cognomi tipicamente ebraici, come Levi o Coen ad esempio.
Non penso ci sia disprezzo verso chi è ebreo, se ci fosse è solo dovuto al comportamento degli stessi verso chi non è ebreo. Purtroppo siamo esseri strani, viviamo in un granello di sabbia, se avessimo la facoltà di viaggiare nell’ universo lo renderemo sterile dalla nostra innata cattiveria, a prescindere dai nostri credo.
Articolo molto interessante. Sono un Sardo vero ma ho fatto un test di DNA etnico per curiosità e ho avuto una bella e inaspettata scoperta di avere un po di DNA ebreo sefardita. Il mio cognome è nella lista nell’articolo di famiglie con origini ebraiche.
Io non sono daccordo, questi cognomi hanno origini sarde non Ebraiche, Dejana letteralmente significa “della Fata” da “Jana” che in lingua sarda e non ebraica significa Fata. Cognomi come Salis, Campus,Casula ecc sono di derivazione latina Bacchis, è un nome di persona ed è bachisio che in sardo si chiama così e probabilmente all’anagrafe hanno fatto il solito errore di scrivere cognomi per nomi, Gaias è di derivazione Greca e Serra e Olla di derivazione spagnola. Urru Ardu ecc sono propri Sardi. Quindi perchè Ebrea? Non ha senso, posso capire che gli ebrei avessero usato cognomi sardi, ma non il contrario.
Mi dispiace per lei, ma il suo cognome deriva dalla parola ebraica DAYAN DEIAN che sarebbe il giudice!! Faccia le sue ricerche se crede…. non le farà piacere, e ci può stare, ma mistificare la storia anche no. La ringrazio .
Origine del cognome Dejana, origine LATINA
https://www.ilmessaggerosardo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=361:deiana&catid=695:le-origini-dei-cognomi&Itemid=181
Per asseverare servono le fonti, in questo articolo non è indicata bibliografia
La quantità di cazzate, senza alcun fondamento storico e nemmeno genetico (i sardi sono l’etnia geneticamente più isolata del Mediterraneo e quella rimasta più intatta a livello europeo dal neolitico) è qualcosa di imbarazzante. Praticamente per questo cialtrone tutti i sardi avrebbero discendenze ebraiche, i cognomi più comuni dell’isola per questo cialtrone sarebbero ebraici, nonostante abbiano quasi tutti una spiegazione in lingua sarda o latina.
D’accordo con Nicola (17 Dicembre 2023, 12:44 in 12:44), con Maria (25 Aprile 2024, 13:07 in 13:07) e con Andrea (9 Ottobre 2024, 0:40 in 0:40). Il post “Gli Ebrei in Sardegna. Ogni sardo ha del sangue ebreo che scorre nelle sue vene” è una cialtroneria ricca di disinformazioni, tendenzialmente senza un minimo di logica, seppure in apparenza e furbescamente “documentata” per renderla credibile. Nessun riferimento al DNA, nessun riferimento linguistico attendibile, nessun riferimento ai cognomi ebrei moderni o del passato. E anche l’impostazione è tendenziosa. I sardi non hanno bisogno di sentirsi un po “ebrei” in quanto non sono mai stati oggettivamente “antisemiti” e non lo sono oggi.
Visto il tono aspro e maleducato di alcuni commenti mi pare che un po’ di antisemitismo aleggi anche fra voi, come se essere di presunte origini ebraiche fosse un orrore.
Basterebbe dire che si è in disaccordo con quanto scritto o che l’articolo non è attendibile senza essere villani…
“articolo pieno di idiozie e falsità, nient’altro che propaganda semita”
“mi stupisce e mi fa anche ridere la disonestà con cui si cerca di fare passare dei semplici cognomi sardi per dei cognomi ebraici”
“La quantità di cazzate, senza alcun fondamento storico e nemmeno genetico ”
“cialtroneria ricca di disinformazioni”
“…per questo cialtrone sarebbero ebraici,”
Niente niente che questi commentatori sono stati punti sul vivo…
Sapevo che anche Mascia fosse di origine ebraica
premessa e poi chiudo il discorso: discutere con un sardo e difficile! mi spiego…. a noi continentali ci danno dei continentale arrogante! mmmmm , in 16 anni che abito in sardegna ho avuto a che fare con sardi arroganti e BARROSI< ( CI VIVO PERCHE MI PIACE E INIZIALMENTE HO AVUTO MOLTE DIFFICOLTA, PERCHE APPUNTO , LA BARROSIA E DI CASA. GIUSTAMENTE SONO A CASA LORO …TI ADATTTI!! L ACCOGLIENZA ? VA FINCHE NON PUZZI! MA IO CI ABITO…… E IN CULO A TUTTI). CHIUDO IL DISCORSO..! dicevo e difficile ragionare con un sardo su certe tematiche, perche credono che la Sardegna, quindi ISOLA, non abbia, legami .. si fa per dire ,, di sangue con alcuno.. QUINDI PURI DI RAZZA ! IN PARTE VERO . MA se andiamo agli arbori , un essere umano non nasce dalla terra, quindi…… SI AGRAPPANO A CERTI STEREOTIPI, in parte veri, ma la stragrande maggioranza di questi, sono ambigui, perche campanilisti e come si sa , ognuno porta l'acqua al proprio mulino. LA BANDIERA SARDA??? proclamata negli anni 2000 ! certo , se andiamo indietro nel 20MO secolo … hanno cercato di metterla come simbolo , ma solo verso fine secolo , e diventata un monumente. MA A CHE PRO??? PER INDENTIFICARSI? DA CHI? E UN 'ISOLA!!! SE CI VAI SEI IN SARDEGNA….. Posso capire le regioni del continente italiano, che sono attaccate l'una all'altra … fai un passo e sei in un'altra regione !!! QUINDI, cos'hanno i sardi, la sindrome di inferiorita? io penso che dovrebbero essere umili ( facendo un erba un fascio) ….e meno arroganti ….nel cerchio…. chiamato italia! devono solo ringraziare, UN INDOTTO , CHIAMATO , TURISMO, …!!!!! PERCHE , DIVERSAMENTE, LA SARDEGNA, IMPLODEREBBE SU SE STESSSA! CONCLUDENDO, essere o non essere di origine ebraica,, ACULTURATEVI, PRIMA DI APRIRE BOCCA CON COMMENTI DEL MENGA….! PERCHE ALLA FINE SIAMO TUTTI DELLA STESSA RAZZA .. E CHIDENDO IL CERCHIO, MOLTISSIMI TRATTI SOMATICI DEI VISI SARDI E DELLA PELLE, SI RISCONTRANO NEL SUD AMERICA, NEL CENTRO E NORD AFRICA E NEL MEDIO ORIENTE NELLA MAGGIOR PARTE. Io non sono ebreo, perche le mie origini sono del nord europa, PERO NON SI SA MAI<!! anche se veneto di razza '''????!!! (molti sanno la storia del veneto !! , venezia,!!! con tutte le guerre di barbari, unni, ecc. ecc e chissa da quale discendente arriviamo. ), ma NON CI lamentiamo , COME I SARDI !
Mi ricordo uno studio fatto diversi anni fa …. Si confrontava il DNA sardo con il DNA zona Libano e Israele .Questo studio evidenziava una genetica molto simile tra le due popolazioni come la presenza dell’ alterazione genetica che causa il favismo comune alle due etnie …. In qualche modo i due popoli sono stati in contatto … ci sono frasi sarde che ricordano frasi ebree … io l’articolo l’ ho trovato interessante e merita approfondimento
Ho fatto l’analisi del mio DNA e risulta come per molti sardi una componente importante del mio patrimonio genetico di origine ebrea (tra l’altro askenazita). Il tenore della discussione è piuttosto basso e maleducato e dispiace. Nel periodo di Tiberio la Sardegna aveva circa 300000 abitanti e la Barbagia 50000, circa 80000 sardi furono uccisi nelle guerre tra romani e sardi pelliti (F.C. Casula).
Quindi 4000 ebrei in Barbagia, circa il 10%, furono sicuramente di grande impatto.
Se non tra ebrei e sardi, tra ebrei di Sicilia ed ebrei di Sardegna ci fu un legame strettissimo culturale e soprattutto commerciale tra il 1000 e la fine del 1400. Dopo la cacciata dalla Sicilia del 1493, una delle vie di fuga per gli ebrei siculi fu proprio la Sardegna.