L’A.N.P.I. al circolo Gramsci di Decimomannu

di Gianni Rallo
In collaborazione con le sezioni A.N.P.I. di Cagliari e di Elmas, il circolo Antonio Gramsci di Decimomannu ha ospitato una mostra-dibattito dal titolo “Le donne della Resistenza. Madri della Costituzione”.
Dopo le presentazioni della rappresentante dell’A.N.P.I. di Elmas, Chiara Impera, e del presidente del Circolo A. Gramsci di Decimomannu, Ottavio Schirru, la curatrice della mostra Luisa Sassu ha sviluppato un emozionale ma lucidissimo percorso storico sul ruolo delle donne nella Resistenza italiana.

Emozionante ma anche molto istruttivo è stato il racconto di come un pugno di fiere e coraggiose partigiane abbiano saputo farsi largo nella folta rappresentanza maschile uomini dell’Assemblea Costituente (560 uomini e 21 donne) imponendo, in momenti cruciali della discussione, fondamentali paletti democratici in previsione del ruolo che la Costituzione avrebbe avuto nello sviluppo della democrazia italiana.

È stato sottolineato anche come scuole e università siano fortemente interessate a manifestazioni di questo genere, segno che la memoria storica di quanto avvenuto in un passato non troppo lontano, sia ancora viva e suscettibile, se adeguatamente sostenuta, di continuare a dare insegnamenti e speranze ai nostri giovani e al mondo che li accoglierà.
L’articolo integrale sarà pubblicato sul Vulcano n° 123 in imminente uscita.