Tendenza meteo dal 10 al 16 Febbraio 2025
a cura di Alessandro Gallo
Debole il promontorio, alta pressione, su gran parte della penisola, salvo qualche disturbo dalla Francia sulle regioni del centro nord.
Nel contesto è una fase instabile determinata da impulsi freschi di origine atlantica che determina una nuvolosità a tratti compatta con associate deboli precipitazioni a carattere intermittente.
Nella tendenza, un minimo isolato sul settore nord francese, assumerebbe una dinamica verso il settore Dolomiti con aggancio ad una saccatura di origine polare continentale; probabile il moderato maltempo sulle regioni del Nord, moderate/localmente forti su Liguria di Ponente, settore meridionale lombardo, Emilia Romagna, settore nord Toscana, per allungarsi sul meridione con fenomeni localmente forti tra la Basilicata, Puglia e Calabria nel fine settimana.
Centro Nord la variabilità tende ad una moderata stabilità. Quota neve fine settimana 1600 mt.
Tarda nottata primo mattino locali riduzioni della visibilità per nebbia o foschia.
Sardegna
Nuvolosità allegra con associate deboli piogge intermittenti, più marcate per venerdì su sabato in particolare sul settore nord insulare.
Domenica, tarda mattina, ampie schiarite. Graduale l’aumento della copertura nuvolosa dalla sera.
Venti deboli a regime di brezza con successiva tendenza da scirocco.
Rotazione da ponente per venerdì con tendenza da nord, moderato sulle coste orientali per sabato su domenica.
Temperature stazionarie le minime, massime in graduale aumento. Su entrambi i valori la diminuzione è attesa nel fine settimana in particolare sul settore centro nord insulare.