Tendenza meteo dal 17 al 23 Marzo 2025

a cura di Alessandro Gallo

L’aumento della pressione al suolo, nella tendenza, assicura nei prossimi stabilità sulla nostra penisola.
La perturbazione inclinata NE/SW sulla nostra penisola ha caratterizzato il recente maltempo con correnti fredde sulla spalla occidentale della saccatura ostacolate dalla catena dell’Atlante – Marocco – dove il corridoio di aria calda e umida è risalita sulle regioni centro nord peninsulare: ecco le precipitazioni con cumulati oltre le medie mensili che hanno interessato Toscana ed Emilia Romagna, mentre al sud e in Sicilia si sono registrate temperature massime più che primaverili, in un contesto di tempo tipicamente autunnale e non invernale; temperature della superficie del mare sopra le medie stagionali.
La settimana che apre la Primavera vede in quota una area di alta pressione sullo stivale, salvo un lieve flusso dai Balcani che interesserà il settore Adriatico.
Bel tempo sulla nostra penisola salvo locali disturbi per note fresche in quota in contrasto con aria calda e mite al suolo in particolare sulla Sardegna.
Da seguire il minimo ad ovest della penisola Iberica che a metà settimana favorisce la risalita di aria subtropicale in particolare sulle due isola maggiori ma nel fine settimana, agganciata da una vasta saccatura atlantica, potrebbe scalzare l’aria calda ed entrare in dinamica sul Mediterraneo tra venerdì e sabato con piogge sulle regioni nord occidentali per estendersi successivamente su gran parte del centro. Instabile domenicale.

Sardegna

Permane l’instabilità sulla nostra regione in un contesto di pressione alta al suolo; rovesci di pioggia pomeridiani sparsi nell’ isola.
Piogge che da venerdì a sabato interesseranno la nostra regione, localmente cumulati moderati nella tendenza.
Instabilità per il fine settimana con probabili rovesci su gran parte della regione.

Officina Centro Revisioni Decimese

Venti in ingresso da maestrale ma in rotazione sull’isola da WSW.
Tendenza da ENE/E dal martedì con successivo Scirocco dal mercoledì.
Deboli variabili nella tendenza per il fine settimana.

Temperature stazionarie su entrambi i valori salvo il settore ogliastrino e gallurese dove le massime subiranno un calo. In aumento minime e massime dal giovedì al fine settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *