Un defibrillatore per Assemini

di Sandro Bandu
Venerdì 21 marzo scorso, presso la sala consigliare di Assemini, il presidente dell’associazione Assemini Soccorso, Tore Semprevivo, ha donato all’amministrazione comunale di Assemini, rappresentata dal sindaco Mario Puddu, un defibrillatore semiautomatico (DAE) presidio medicale salvavita nei pazienti in arresto cardiaco.
L’evento ha visto la partecipazione dello stesso sindaco Mario Puddu, del presidente dell’associazione di volontariato Misericordia di Assemini, Vincenzo Ricciardi, del comandante della Polizia Municipale, Danilo Piras, del presidente della Prociv Augustus, Emilio Garau e del medico anestesista del 118 di Cagliari, Alex Pinna; ha moderato la manifestazione il presidente del Consiglio del comune di Assemini, Alberto Nioi.
In platea ampia la partecipazione degli agenti della Polizia Municipale locale, dei volontari della Misericordia di Assemini, degli operatori della Compagnia Barracellare di Assemini e dei dipendenti delle strutture comunali.
Il presidente dell’associazione Assemini Soccorso, Tore Semprevivo, durante il suo intervento ha descritto come è nata l’idea denominata “Un defibrillatore per Assemini”.
“Inizialmente si pensava di posizionare il DAE in un punto strategico della cittadina, ma il suo utilizzo sarebbe stato limitato e per questo motivo abbiamo deciso di donarlo al corpo della Polizia Municipale, che con i loro mezzi, durante il servizio, possono portalo in caso di necessità e in tempi brevissimi in qualsiasi punto della nostra comunità”.
Mancava però un tassello: chi deve utilizzare questo importantissimo presidio medicale salvavita in caso di necessità?
“Abbiamo chiesto per questo motivo – aggiunge Tore Semprevivo – la collaborazione della Misericordia di Assemini che tra le attività che svolge ha quella di formare, con corsi specifici di rianimazione cardiopolmonare, personale sanitario e non sanitario”.

Ecco quindi le parole del presidente della Misericordia di Assemini, Vincenzo Ricciardi: “Abbiamo accolto con immenso piacere e favore la proposta di formare 20 nuovi operatori DAE tra cui gli agenti del corpo della Polizia locale, operatori della Compagnia Barracellare e alcuni dipendenti comunali e debbo dire che tutti i discenti si sono sentiti motivati e hanno raggiunto delle ottime performance”.

Anche il dottor Alex Pinna si è trovato in sintonia con gli interventi precedenti: “L’evento di oggi – sottolinea il medico – è importante perché saper utilizzare un defibrillatore in caso di impellente necessità può davvero salvare molte vite; si è visto, infatti, che la terapia elettrica in caso di un paziente in arresto cardiaco può essere fondamentale in presenza di ritmi defibrillabili, dove purtroppo il solo massaggio cardiaco non è sufficiente”.
Sono intervenuti anche il comandante della Polizia Locale Danilo Piras, il presidente della PROCIV Augustus, Emilio Garau e il sindaco Mario Puddu.

Successivamente il parroco della chiesa di San Pietro, don Paolo Sanna, ha benedetto l’auto della Polizia locale dove è stato inserito il DAE e sono state effettuate le foto di rito.
Infine vi è stato un piccolo rinfresco, offerto dall’amministrazione comunale, per sugellare questo importante evento che tornerà utile a tutta la popolazione asseminese.